Amazon cover image
Image from Amazon.com

L'attore : in scena e fuori scena / L. Bernazza, L. Novell, A.M. Sorbo

By: Contributor(s): Material type: TextTextSeries: I CavalliPublisher: Roma : Armando Editore ; E&A Editori Associati, 1997Description: 125 pàgines; 22 cmContent type:
  • text
Media type:
  • sense mediació
Carrier type:
  • volum
ISBN:
  • 9788871446981
  • 8871446984
Subject(s): Scope and content: Introduzione -- ATTORE E SOCIETÀ: I. QUEL POMERIGGIO AL GLOBE IN ATTESA DI UN INCONTRO: 1. Per iniziare: un racconto a metà strada tra Storia e fantasía. 2. Attori professionisti in Inghilterra: rivoluzionari in libertà vigilata. 3. Un’organizzazione aziendale da fare invidia alla Fiat. 4. Architettura teatrale... per stare più “Vicini”. 5. Bottom e company scatenati sul palco . 6. Dilettanti allo sbaraglio: il teatro che passione. 7. Viaggiando nel Medievo: un po’ attori e un po’ preti. 8. Fuori dalle chiese: corti, cortei e giullari inseguiti a sassate -- II. IN VIAGGIO VERSO SUD A BORDO DI UNA CAROVANA: 1. Una compagnia di guitti dal castello di Elsinore. 2. Che mestiere diabolico!. 3. Arlecchino, Brighella e Colombina, comici dell’Arte in giro per l’Italia. 4. Attori in guerra con la società. 5. Bravi sì, ma non basta. 6. Qualche tempo dopo… -- ATTORE E PERSONAGGIO : I. IN CARTA ED OSSA: 1. Fra i due litiganti. A mo di (lunga) introduzione. 2. Alle prove ovvero quando la commedia è da fare. 3. Personaggi in prima, attori in seconda. 4. Dalle pagine alla scena. 5. Parola di personaggio e personaggio di parole. 6. Fuori (del) copione: sei personaggi allo sbando. 7. Corto Maltese e i suoi compagni. Di carta e di fantasia. 8. Recitare la commedia overo fingere. Sul serio. 9. Personaggi versus attori. 10. Nel giuoco delle parti. -- II. ESSERE O NON ESSERE IL PERSONAGGIO: 1. L'attore: un paradosso. 2. Da Amleto a Diderot: come piangere per Ecuba. 3. L'attor mimico di Engel e Lessing. 4. Lo sturm und drang dell’attore romántico. 5. Brecht: come straniare il personaggio. 6. Il “magico” se di Stanislavskij -- ATTORE E UOMO-ATTORE: I. RECITO, DUNQUE SONO: 1. I Copiaus. 2. Ama l'arte per se stessa e non te stesso nell'arte. 3. Il buen attore debe cominciare ad essere un uomo buono. 4. Copeu, Stanislavskij, Vachtangov: si ricomincia da tre. -- II. PALESTRE D'ATTORE: 1. Il teatro"poverò" di Jerzy Grotowski. 2. L'Odin Teatret di Eugenio Barba. 3. La Conferenza degli uccelli -- Glossario
Holdings
Item type Current library Home library Call number Status Date due Barcode
Llibre Biblioteca Barcelona Biblioteca Barcelona BCN Lliure Accés 792.028 BER (Browse shelf(Opens below)) Available 1900088785

A coberta: Progetto Guilliver

Introduzione -- ATTORE E SOCIETÀ: I. QUEL POMERIGGIO AL GLOBE IN ATTESA DI UN INCONTRO: 1. Per iniziare: un racconto a metà strada tra Storia e fantasía. 2. Attori professionisti in Inghilterra: rivoluzionari in libertà vigilata. 3. Un’organizzazione aziendale da fare invidia alla Fiat. 4. Architettura teatrale... per stare più “Vicini”. 5. Bottom e company scatenati sul palco . 6. Dilettanti allo sbaraglio: il teatro che passione. 7. Viaggiando nel Medievo: un po’ attori e un po’ preti. 8. Fuori dalle chiese: corti, cortei e giullari inseguiti a sassate -- II. IN VIAGGIO VERSO SUD A BORDO DI UNA CAROVANA: 1. Una compagnia di guitti dal castello di Elsinore. 2. Che mestiere diabolico!. 3. Arlecchino, Brighella e Colombina, comici dell’Arte in giro per l’Italia. 4. Attori in guerra con la società. 5. Bravi sì, ma non basta. 6. Qualche tempo dopo… -- ATTORE E PERSONAGGIO : I. IN CARTA ED OSSA: 1. Fra i due litiganti. A mo di (lunga) introduzione. 2. Alle prove ovvero quando la commedia è da fare. 3. Personaggi in prima, attori in seconda. 4. Dalle pagine alla scena. 5. Parola di personaggio e personaggio di parole. 6. Fuori (del) copione: sei personaggi allo sbando. 7. Corto Maltese e i suoi compagni. Di carta e di fantasia. 8. Recitare la commedia overo fingere. Sul serio. 9. Personaggi versus attori. 10. Nel giuoco delle parti. -- II. ESSERE O NON ESSERE IL PERSONAGGIO: 1. L'attore: un paradosso. 2. Da Amleto a Diderot: come piangere per Ecuba. 3. L'attor mimico di Engel e Lessing. 4. Lo sturm und drang dell’attore romántico. 5. Brecht: come straniare il personaggio. 6. Il “magico” se di Stanislavskij -- ATTORE E UOMO-ATTORE: I. RECITO, DUNQUE SONO: 1. I Copiaus. 2. Ama l'arte per se stessa e non te stesso nell'arte. 3. Il buen attore debe cominciare ad essere un uomo buono. 4. Copeu, Stanislavskij, Vachtangov: si ricomincia da tre. -- II. PALESTRE D'ATTORE: 1. Il teatro"poverò" di Jerzy Grotowski. 2. L'Odin Teatret di Eugenio Barba. 3. La Conferenza degli uccelli -- Glossario

There are no comments on this title.

to post a comment.

Powered by Koha