000 | 02623nam a22003854i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 991061300315306706 | ||
003 | ES-BaIT | ||
005 | 20250929121435.0 | ||
008 | 250312s1983 it ||||r|||||0|| 0 ita|c | ||
020 | _a8822231767 | ||
024 | 8 | _a9788822231765 | |
040 |
_aES-BaIT _bcat _erda _c ES-BaIT |
||
080 | _a781.2 | ||
080 | _a82-2.08 | ||
245 | 0 | 3 |
_aIl corago, o vero, Alcune osservazioni per metter bene in scena le composizioni drammatiche / _cedizione a cura di Paolo Fabbri e Angelo Pompilio |
246 | 3 | 0 | _aAlcune osservazioni per metter bene in scena le composizioni drammatiche |
264 | 1 |
_aFirenze : _bLeo S. Olschki Editore, _c1983 |
|
300 |
_a128 pàgines ; _c26 cm |
||
336 |
_atext _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_asense mediació _bn _2rdamedia |
||
338 |
_avolum _bnc _2rdacarrier |
||
490 | 1 |
_aStudi e testi per la storia della musica ; _v4 |
|
500 | _a"Intorno al 1630 un anonimo fiorentino - forse Pierfrancesco Rinuccini, figlio del poeta di Dafne ed Euridice, le prime favole musicali rappresentate a Firenze -redige un trattato per istruire il « corago », ossia colui che « sa prescrivere tutti quei mezzi e modi che sono necessari acciò che una azione drammatica già cqmposta dal poeta sia portata in scena » con ogni perfezione ed efficacia. Un trattato di mess'in scena, dunque, nutrito d'una ricca esperienza diretta e dettato con un piglio prammatico che riesce documentariamente prezioso per lo storico del teatro e della letteratura. Ma soprattutto il Corago è una testimonianza di prima mano, unica nel suo genère, dei precetti estetici e poetici e drammaturgici che presiedettero alla composizione letteraria e musicale delle primissime opere in musica. Scevro degli intenti speculativi o restaurativi perseguiti negli scritti coevi intorno alla musica scenica, il Corago - rimasto pressoché ignoto agli studiosi prima d'oggi - ci rivela nei suoi capitoli centrali le tacite convenzioni, le leggi non scritte della drammaturgia musicale nella sua fase aurorale. " -- web editor | ||
500 | _aA coberta: Università di Bologna. Dipartimento di Musica e Spettacolo | ||
593 |
_b1900089050. _cExemplar intons |
||
650 | 7 |
_aÒpera _xObres anteriors al 1800 _2lemac _9166323 |
|
650 | 7 |
_aMúsica d'escena _xObres anteriors al 1800 _2lemac _9166322 |
|
650 | 7 |
_aDramatúrgia _xObres anteriors al 1800 _2lemac _9167178 |
|
700 | 1 |
_aFabbri, Paolo, _d1948- _eeditor literari _9167246 |
|
700 | 1 |
_aPompilio, Angelo _eeditor literari _9167247 |
|
830 | 0 |
_aStudi e testi per la storia della musica _v4 _9167248 |
|
908 | _aCDMAE | ||
940 | _aCDMAE | ||
942 |
_2udc _c1 |
||
999 |
_c136583 _d136583 |