000 | 02260nam a22003014i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 991061303441606706 | ||
003 | ES-BaIT | ||
005 | 20250630113513.0 | ||
008 | 250317s1971 it ||||r|||||0|| 0 ita|c | ||
040 |
_aES-BaIT _bcat _erda _cES-BaIT |
||
080 | _a792"15/15"CA | ||
100 | 1 |
_aBarbieri, Niccolò, _d1576-1641 _eautor _9166329 |
|
245 | 1 | 3 |
_aLa supplica : _bdiscorso famigliare a quelli che trattano de' comici / _cNicolò Barbieri ; con studio critico, note e varianti de Fernando Taviani |
264 | 1 |
_aMilano : _bEdizioni Il Polifilo, _c1971 |
|
300 |
_a152 pàgines; _c23 cm |
||
336 |
_atext _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_asense mediació _bn _2rdamedia |
||
338 |
_avolum _bnc _2rdacarrier |
||
490 | 1 |
_aArchivio del teatro italiano; _v3 |
|
500 | _aInclou referències bibliogràfiques | ||
520 | _a "“La supplica” che Nicolò Barbieri, nato a Vercelli nel 1576, rivolge «a quelli che scrivendo o parlando trattano de’ comici» è forse l’opera fondamentale per comprendere dall’interno quel complesso fenomeno che è la commedia dell’arte. Scritta dopo le difese dell’arte comica di attori famosi, quali Pier Maria Cecchini e Giovan Battista Andreini, “La supplica” - che nelle sue diverse edizioni ebbe lettori di tutta Europa - da un lato riassume le argomentazioni fondamentali in difesa della commedia dell’arte, dall’altro imposta già il problema del valore dell’arte dell’attore e del significato della sua professione nel contesto culturale dell’età barocca. Non è un caso che anche il Corneille de “L’illusion comique” riecheggi l’argomentare del Barbieri. L’edizione qui presentata offre, oltre al testo dell’editio princeps de “La supplica”, le varianti d’autore attraverso cui Barbieri, passando da un’edizione all’altra, bilancia e talvolta attenua la polemica del suo «discorso famigliare». Il lavoro critico di Ferdinando Taviani permette di osservare da vicino la vita e l’arte dei cominci." -- amazon.com | ||
650 | 0 | 7 |
_aCommedia dell'arte _xHistòria i crítica _2lemac _971208 |
700 | 1 |
_aTaviani, Ferdinando, _d1942- _9166330 _eeditor literari |
|
830 | 0 |
_aArchivio del teatro italiano _v3 _9166331 |
|
908 | _aCDMAE | ||
940 | _aCDMAE | ||
942 |
_2udc _c1 |
||
999 |
_c136278 _d136278 |